martedì, Aprile 29, 2025
Tecnologia

Fotocamere digitali, perché scegliere una Mirrorless?

Qualsiasi appassionato di fotografia avrà sentito parlare delle fotocamere e degli obiettivi per fotocamere mirrorless. Queste sono degli strumenti compatti, che permettono di scattare foto di alta qualità e all’avanguardia sotto il punto di vista di disponibilità ottiche.

La differenza con le altre tipologie di fotocamere è che in una mirrorless (che significa, per l’appunto, senza specchio), non è presente il sistema a specchio. Questo permette di guardare attraverso il mirino e osservare la realtà come se la stessi guardando con i tuoi occhi, e non attraverso un obiettivo.

L’assenza di questo sistema permette di guadagnare spazio e avere uno strumento molto più efficiente.

Come scegliere gli obiettivi mirrorless

Per acquistare un buon obiettivo mirrorless è importante valutare diversi criteri: non basterà solamente considerare l’attacco, ma sarà necessario tenere in considerazione le proprie esigenze. Per esempio, se state cercando un’ottica versatile, che permetta di scattare foto sia da vicino che da lontano, sarà fondamentale optare per un obiettivo dotato di una lunghezza focale molto ampia. Al contrario, se desiderate concentrarvi sui paesaggi e sui panorami, bisognerà scegliere un obiettivo grandangolare. Tra le altre opzioni vi sono anche gli obiettivi macro (adatti per i primi piani).

Nel primo caso citato, ovvero per obiettivi universali, è bene scegliere le ottiche diciotto-duecento mm o quelle cinquantacinque-duecentocinquanta mm. In questo modo, otterrete foto di ogni tipo e adatte a ogni esigenza, e si avrà la possibilità di scattarne di ogni genere, dalla macro al panorama.

Per quanto riguarda i ritratti, è meglio scegliere obiettivi con una lunghezza focale fissa, che permettono di ottenere scatti di alta qualità. Questa tipologia di prodotti si suddividono in altre categorie, ovvero macro, grandangolari e fisheye.

Un altro criterio da tenere in considerazione per l’acquisto di un buon obiettivo è l’apertura focale. Indicata dalla lettera F, permette di sapere il quantitativo di luce passante attraverso la fotocamera e quindi la luminosità delle foto. Se il valore della F è basso il livello di apertura focale è alto, e questo permette di ottenere scatti molto luminosi. Per gli obiettivi mirrorless l’apertura focale standard parte da una F uguale a 3.5-5.6. Invece, gli obiettivi mirrorless fissi hanno un’apertura focale maggiore, e per questo il loro prezzo sarà più alto rispetto a quelli standard. L’ultimo fattore da valutare è lo stabilizzatore ottico, che può esserci oppure no. Se desiderate scattare foto a lunga distanza, oppure la notte, la presenza dello stabilizzatore ottico è consigliata, perché dona più stabilità al vostro scatto.