Come funziona il noleggio auto a lungo termine: servizi e costo
Come funziona il noleggio a lungo termine
Dopo aver approfondito in un precedente articolo i vantaggi di questa formula, vediamo ora come funziona il noleggio auto a lungo termine.
È doveroso però fare una premessa. In questo articolo troverai indicazioni su quali sono i requisiti e i servizi previsti dalla maggior parte delle società di noleggio auto e moto a lungo termine. Ovviamente termini e condizioni cambiano a seconda della società a cui ci si affida e in base a una serie di fattori che dipendono dalle soluzione che sceglierai. Fatta questa premessa, vediamo come funziona il noleggio a lungo termine partendo dai requisiti di cui hai bisogno.
I requisiti per il noleggio a lungo termine
Per accedere al noleggio a lungo termine non sono necessari particolari requisiti. In molti credono sia una formula complessa, accessibile solo a determinate categorie di persone o alle aziende.
È quindi giusto dire che possono richiedere il noleggio a lungo termine tutti coloro che:
- sono in possesso della patente di guida prevista per condurre il mezzo scelto (auto o moto)
- hanno un reddito dimostrabile per sostenere le rate del noleggio durante tutta la sua durata.
Possiamo dire che questi due requisiti sono obbligatori a prescindere dalla società di noleggio a lungo termine. La persona che stipula il contratto si impegna anche a guidare la vettura ma preventivamente è possibile estendere la guida a familiari e conviventi. Nel caso sia l’azienda a sottoscrivere il noleggio, è necessario segnalare i dipendenti o i collaboratori che la utilizzeranno.
I servizi compresi nel noleggio a lungo termine
Una delle domande più frequenti sul noleggio a lungo termine riguarda i servizi compresi nella rata mensile. Partiamo col dire che dipende dall’azienda di noleggio e dal contratto previsto per l’auto o moto che sceglierai. È importante quindi, prima di sottoscrivere il contratto, informarsi su tutte le voci e le clausole previste e sui servizi a cui puoi accedere.
Di solito tra i servizi inclusi nel canone mensile del noleggio a lungo termine troviamo:
- assicurazione RCA (e se richiesto anche altre coperture assicurative)
- soccorso stradale H24
- interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria
- revisioni tagliandi e bolli
- cambio gomme
- auto sostitutiva in caso di incidente o guasto
Se desideri aggiungere altri servizi rispetto a quelli previsti dal contratto, ovviamente il costo della rata mensile sarà maggiore. A tal proposito è giusto darti un’idea del prezzo del noleggio a lungo termine e della cifra da prevedere per questa formula.
Quanto costa il noleggio a lungo termine
Per quanto riguarda i costi del noleggio a lungo termine bisogna considerare una serie di variabili: dalla società di autonoleggio al mezzo scelto, dai servizi compresi ai chilometri da percorrere. In generale possiamo dire che probabilmente ti verrà chiesto di versare un anticipo (o un deposito cauzionale) al momento della consegna dell’auto.
L’anticipo del noleggio a lungo termine varia a seconda della tipologia di vettura e in alcuni casi potrebbe essere anche cospicuo. Valuta quindi se è previsto e, nel caso non fosse nelle tue possibilità, cerca una società che ti permette il noleggio senza anticipo. Dopo la sottoscrizione del contratto e il saldo dell’anticipo (dove previsto), dovrai sostenere il costo della rata mensile del noleggio a lungo termine che per un’auto parte solitamente da 150 euro per poi salire in base al valore dell’auto e ai servizi previsti dal contratto.
In linea generale, possiamo dire che i costi del noleggio a lungo termine dipendono da molte variabili ma è giusto sottolineare che con buona frequenza le società di noleggio (tra cui Total Rent) danno la possibilità di accedere a sconti e promozioni molto vantaggiose.
Tieni d’occhio il mercato del noleggio a lungo termine e valuta l’opzione migliore per te.