Cosa non deve assolutamente mangiare un cavallo
Esattamente come l’essere umano, anche gli animali hanno bisogno di seguire una corretta e sana dieta alimentare in modo da mantenere livelli di salute ottimali.
Questo vale per tutti gli animali, specialmente per il cavallo, maestoso equino da sempre al centro dell’utilizzo umano.
Pertanto, quali sono alcuni alimenti assolutamente tossici per il cavallo da evitare a priori?
Prima di addentrarci in questa breve guida fornendo una panoramica sintetica ma dettagliata, è bene tenere in considerazione alcuni aspetti chiave.
L’anatomia e la fisiologia equina
Per instaurare una corretta alimentazione che incida positivamente sul benessere del cavallo è necessario tenere a mente che esso non è un ruminante; pertanto, il suo organismo non è in grado di rigettare cibi che considera tossici o poco digeribili, escludendo la possibilità di vomitare e di ruttare.
Da ciò si deduce che tutto quello che viene introdotto nella sua bocca finisce indistintamente nel suo stomaco, indipendentemente dalla composizione dei cibi, che siano essi solidi, liquidi o fermentati.
Inoltre, c’è da considerare la famiglia a cui appartiene il cavallo: esso è un animale erbivoro non puro, ovvero avente una dieta basata sull’assunzione di vegetali ma con la possibilità di alimentarsi di risorse anche non vegetali, quali altri animali o prodotti derivati animali, come ad esempio uova di uccelli o pulcini.
In quest’ultimo caso, il suo stomaco è perfettamente in grado di digerire e successivamente assimilare gli alimenti assunti grazie all’estrema duttilità della flora batterica intestinale capace di riconoscere il cibo introdotto e adattarsi al meglio al nuovo regime alimentare.
In linea generale, a fargli male non sono tanto alcuni alimenti specifici quanto gli eccessi nell’assunzione di alimenti; in altre parole, anche la stessa erba o il fieno che mangia quotidianamente, se consumati in maniera eccessiva, potrebbero causargli problemi gastro-intestinali, senza contare il rischio di trovare erba avente tracce di sostanze nocive o velenose in grado di provocare effetti disastrosi sulla salute del cavallo.
Nello specifico, quali sono alcuni alimenti che non dovrebbero mai far parte della dieta di un equino?
Gli alimenti da evitare assolutamente nella dieta di un cavallo
Innanzitutto, una primissima categoria di alimenti estremamente dannosi per il suo organismo sono le piante tossiche, come l’oleandro, il ditale, il ricino, la cicuta e il tasso; l’assunzione di queste specifiche piante andrebbe a ledere irreparabilmente gli organi interni del cavallo, agendo sullo stomaco, sull’intestino e sul sistema nervoso.
Bastano pochissimi grammi di queste piante per indurre processi patologici gravi che porterebbero alla morte del cavallo in pochi giorni.
Oltre alle piante tossiche, sono assolutamente da evitare i cibi lievitati freschi, come il pane, i dolci o le paste; dare al cavallo piccolissime quantità di questi cibi in maniera del tutto saltuaria non provoca danni, ma grandi quantità di esse potrebbero provocare coliche intestinali, una delle maggiori cause di morte.
Un elemento altamente dannoso per il cavallo è il cioccolato, che sia esso puro o contenuto in snack; la caffeina e la teobromina contenute nel cioccolato sono in grado di indurre aritmie piuttosto gravi nonché problemi seri a carico del sistema nervoso del cavallo, i quali si manifestano attraverso sintomatologie ben precise come tremori, iperattività o, nei casi più gravi, anche convulsioni.
Uno degli ortaggi da evitare nella dieta di un cavallo è il cavolo; questo vegetale appartiene alla famiglia delle Brassicacee, piante che possiedono intrinsecamente alte quantità di gas, le quali possono scatenare le coliche gassose.
Inoltre, è utile prestare più che la massima attenzione alla qualità del fieno che il cavallo ingerisce; molto spesso può capitare che parte del fieno acquistato contenga tracce di muffa, specialmente se le balle in questione sono state tenute a lungo in ambienti umidi.
Le micro-tossine derivanti dalla muffa possono infettare gli organi interni del cavallo, facendo insorgere l’Aspergillosi, patologia infettiva che potrebbe portarlo alla morte.
Il benessere e la buona salute di un cavallo passa dalla cura che si manifesta nei suoi confronti: prestare attenzione alla sua dieta alimentare può senza dubbio garantirgli una vita lunga e salutare!
